- Nuovo numero
L’inchiesta sulle molestie nel giornalismo racconta un fenomeno strutturale molto grave. Le storie di undici giornaliste molestate, mai pubblicate prima.
Voce radiofonica tra le più amate e un passato in convento: lo speaker di Radio DeeJay Diego Passoni racconta perché la spiritualità può e deve dare consapevolezza. Anche nel sesso
Come lo stigma del desiderio femminile ha influenzato la sua narrazione. Intervista a Giovanna Maina
Cosa succede nelle redazioni? Perché non c’è stato il #metoo del giornalismo italiano? Il nuovo numero di Frisson
Gli effetti della pandemia si innestano in imposizioni quotidiane e in una realtà che trova salde radici nella società di ieri e oggi: patriarcale
Lo spirito rivoluzionario del femminismo in Cile e in Messico: il volto del Sud America che lotta per i diritti e la parità
La marea transfemminista di Non una di meno che ha travolto l’Italia: storia e prospettive di un collettivo che si è radicato negli anni nelle grandi città ma anche nelle piccole province
Scopri il magazine
Dal cartaceo
Speculum
Il giornalismo che racconta la violenza di genere discriminando le vittime fa il suo lavoro?
Queer non è sinonimo di sofferenza, ma le storie arcobaleno a lieto fine scarseggiano sia al cinema che in televisione. È possibile dare una visione realistica, eppure gioiosa, dell'essere queer?
Dai Poeti Maledetti a Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino
Sesso e dipendenza: dov’è il limite?
Leggi anche
Storie
Il lavoro di Chiara Sfregola sulla violenza di genere presentato al Some Prefer Cake.
"Tutte le grandi firme hanno approcci laidi
e leziosi. E questo sistema
ti porta via stima ed energie. Il ricatto morale è sempre dietro l’angolo"
Cultura da cambiare e senso
di impunità. Ed è in arrivo una nuova indagine sulle molestie che coinvolgerà anche le freelance.
Intervista ad Alessandra Mancuso, giornalista del Tg1, in prima linea per la realizzazione dell’unica indagine (fino a ora) sulle molestie sessuali nel giornalismo
Molto di più di un'occasione per divertirsi: balli e feste sono stati da sempre degli spazi per costruire e consolidare la comunità LGBTQIA+
Leggi anche
Raccontare la cultura della sessualità
Frisson è una testata giornalistica indipendente nata nel 2019 con lo scopo di raccontare la sessualità, i femminismi, i diritti e l’intersezionalità. Un progetto pop, ma con ambizioni artistiche che fonde slow journalism e storie intime, fotografia e illustrazione.
Video
Maternità attraverso l'arte
Cosa significa essere madri nella società di oggi? L’artista Lisa Eleutieri Serpieri racconta la sua ricerca artistica legata alla maternità, al femminismo e al ruolo della donna.