Cerca
Close this search box.

Frisson n.16: Resistenza Queer

Il nuovo numero cartaceo di Frisson che vuole raccontare il significato politico e rivoluzionario di queer. Famiglia, figlia, feste, rivolte e scontri.

Editoriali

Tutte le religioni prescrivono comportamenti e norme in ambito sessuale. Un aspetto imprescindibile della natura umana in grado di determinare dinamiche sociali di enorme portata che i culti di ogni epoca e civiltà tentano di governare.
Il prezzo dell’eccitazione e della perdita di controllo in una pratica erotica estrema e non priva di rischi
Ma l’universo maschile sta cambiando. "Molti giovani stanno compiendo oggi uno sforzo creativo per far appartenere alla maschilità eterosessuale anche comportamenti meno stereotipati, rivendicandoli”, dice a Frisson l’antropologa Nicoletta Landi
Voce radiofonica tra le più amate e un passato in convento: lo speaker di Radio DeeJay Diego Passoni racconta perché la spiritualità può e deve dare consapevolezza. Anche nel sesso
Il racconto del dietro le quinte della celebre serata de La Boum, spettacolo che si tiene ogni venerdì ai Magazzini Generali a Milano
Dalla Nigeria all’Europa, un viaggio attraverso criminalità, credenze e coercizione.

Scopri il magazine

Dal cartaceo

Speculum

Dai Poeti Maledetti a Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino
Un nuovo approccio per vivere meglio e salvare l’ecosistema. Nel saggio “Questo è il ciclo” Anna Buzzoni ribalta tutti i luoghi comuni sul ciclo mestruale aprendo la strada a un profondo cambiamento. Su mestruazioni e non solo.
Lo spirito rivoluzionario del femminismo in Cile e in Messico: il volto del Sud America che lotta per i diritti e la parità

Leggi anche

Cose che ci piacciono

Storie

La pratica del chemsex viene spesso stigmatizzata e criticata. E se provassimo ad analizzarla senza pregiudizi?
La droga è un fenomeno che riguarda tutt*. Intervista alla regista Maria Tilli
La rivoluzione femminista in Messico è la risposta alle violenze, ai sequestri e ai numerosi femminicidi. La lotta serrata e compatta assume diverse forme: dalle manifestazioni in piazza alle performance artistiche
Ecco come l’intersezionalità delle lotte femministe sta cambiando un paese dal passato travagliato e dal presente ancora difficile. Qui il cambiamento è donna, ma anche gli uomini decostruiscono. Mentre la Nuova Costituzione, che doveva essere la più progressista e femminista del mondo (almeno per il momento) non ce l'ha fatta.

Raccontare la cultura della sessualità

Frisson è una testata giornalistica indipendente nata nel 2019 con lo scopo di raccontare la sessualità, i femminismi, i diritti e l’intersezionalità. Un progetto pop, ma con ambizioni artistiche che fonde slow journalism e storie intime, fotografia e illustrazione.

Video

Maternità attraverso l'arte

Cosa significa essere madri nella società di oggi? L’artista Lisa Eleutieri Serpieri racconta la sua ricerca artistica legata alla maternità, al femminismo e al ruolo della donna.