Saieva a Frisson: “Le ragazze sono pronte a occupare lo spazio e rivendicarlo senza paura di essere additate come ambiziose”

In un’intervista a Frisson Florinda Saieva, fondatrice della scuola di politica Prime Minister, spiega: “Vogliamo che tutte le giovani donne possano essere consapevoli delle proprie capacità e diventare agenti di cambiamento”
Monica J. Romano a Frisson: “Sono femminista perché gli ostacoli comuni e personali derivano dal patriarcato”

In un’intervista a Frisson la consigliera comunale e vicepresidente della Commissione Pari Opportunità di Milano spiega: “Sono ottimista sul futuro del femminismo in politica: le giovani donne fanno la differenza”
Giorgia Meloni è la prima donna presidente del Consiglio della Storia di questo paese

Immagini a confronto. Destra e sinistra. Leadership e tetto di cristallo. Una sola certezza: la prima premier cambia la storia. Ma come?
Femminismo di stato

La sfida della leadership e della rappresentanza femminile in Italia oggi, con l’arrivo della prima donna a palazzo Chigi. Attraverso le parole di alcune protagonistə di oggi
Clancy a Frisson: “Il femminismo sa che non ci possono essere giustizia sociale e ambientale senza diritti civili”

In un’intervista a Frisson, Emily Marion Clancy, vicesindaca di Bologna, spiega: “Cerchiamo di modificare il modo in cui facciamo politica per non riprodurre gli schemi del patriarcato”
Francesca Ghirra a Frisson: “Il futuro non è nero: è ancora tutto da disegnare e colorare”

Intervista alla neo deputata eletta in Sardegna con Alleanza Verdi-Sinistra alle ultime politiche: “Ancora oggi se sei donna è più facile che tu venga messa in discussione”
Lucrezia Michelotti a Frisson: “Tutte le lotte del nostro tempo devono essere intersezionali”

La vicepresidente di ArciGay Trentino in un’intervista a Frisson spiega: “I partiti conservatori adottano il modello di potere patriarcale e le donne di destra lo replicano”