Questione di territori (femministi)

editoriale territori femministi, un gruppo di ragazze di etnie diverse guarda fisso in camera

La questione territoriale è un tema centrale nel dibattito femminista e parlare di intersezionalità significa anche affrontare questo tema

Messico, in bilico tra violenza e riscatto

International Day for the Elimination of Violence against Women 2019 march in Mexico City in front of Palacio Bellas Artes. "Ni una mas!"

La rivoluzione femminista in Messico è la risposta alle violenze, ai sequestri e ai numerosi femminicidi. La lotta serrata e compatta assume diverse forme: dalle manifestazioni in piazza alle performance artistiche

Cile: il femminismo attraversa le strade

collage con donna cilena che indossa una bandana e sulle braccia ha scritto no + femicidios. sullo sfondo la bandiera del cile

Ecco come l’intersezionalità delle lotte femministe sta cambiando un paese dal passato travagliato e dal presente ancora difficile. Qui il cambiamento è donna, ma anche gli uomini decostruiscono. Mentre la Nuova Costituzione, che doveva essere la più progressista e femminista del mondo (almeno per il momento) non ce l’ha fatta.

Il personale è geografico

illustrazione di una bussola con i colori della bandiera LGBTQIA+

Vita da queer e femminista in periferia: la questione territoriale troppo spesso esclusa o sottovalutata

Insieme siamo partite, insieme torneremo?

illustrazione di una matrioska che si apre

La marea transfemminista di Non una di meno che ha travolto l’Italia: storia e prospettive di un collettivo che si è radicato negli anni nelle grandi città ma anche nelle piccole province