Maria Francesca Marras Pinna

Laureata in letterature straniere e specializzata in editoria. Lavora nel marketing digitale e ha un amore viscerale per la parola scritta. Un giorno ha acquistato Frisson e… dopo un’ora si è proposta alla redazione per offrire il suo contributo.
Molto di più di un'occasione per divertirsi: balli e feste sono stati da sempre degli spazi per costruire e consolidare la comunità LGBTQIA+
Dai Poeti Maledetti a Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino
La droga è un fenomeno che riguarda tutt*. Intervista alla regista Maria Tilli
La rivoluzione femminista in Messico è la risposta alle violenze, ai sequestri e ai numerosi femminicidi. La lotta serrata e compatta assume diverse forme: dalle manifestazioni in piazza alle performance artistiche
Intervista alla neo deputata eletta in Sardegna con Alleanza Verdi-Sinistra alle ultime politiche: "Ancora oggi se sei donna è più facile che tu venga messa in discussione"
Santa Teresa d’Avila: l’arte di vivere, sentire, raccontare il godimento
Ma l’universo maschile sta cambiando. "Molti giovani stanno compiendo oggi uno sforzo creativo per far appartenere alla maschilità eterosessuale anche comportamenti meno stereotipati, rivendicandoli”, dice a Frisson l’antropologa Nicoletta Landi
Da angelo del focolare a diavolo da internare: il ruolo dei manicomi nell’annullamento delle donne e della femminilità
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.