
Insieme siamo partite, insieme torneremo?
La marea transfemminista di Non una di meno che ha travolto l’Italia: storia e prospettive di un collettivo che si è radicato negli anni nelle grandi città ma anche nelle piccole province
La marea transfemminista di Non una di meno che ha travolto l’Italia: storia e prospettive di un collettivo che si è radicato negli anni nelle grandi città ma anche nelle piccole province
In un’intervista a Frisson Florinda Saieva, fondatrice della scuola di politica Prime Minister, spiega: “Vogliamo che tutte le giovani donne possano essere consapevoli delle proprie capacità e diventare agenti di cambiamento”
La sfida della leadership e della rappresentanza femminile in Italia oggi, con l’arrivo della prima donna a palazzo Chigi. Attraverso le parole di alcune protagonistə di oggi
Come femminismo e religione cattolica possono convivere alla luce dell’intersezionalità. E perché non è ancora successo
Il prezzo dell’eccitazione e della perdita di controllo in una pratica erotica estrema e non priva di rischi
“Desiderando con supremo ardore” era il nome della bolla papale che cinquecento anni fa metteva al bando le streghe, donne eccentriche, blasfeme o “scomode”. Oggi chi sono le streghe e quali sono i loro roghi? Intervista a Tiziana Triana
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.