Dentro l’America ultra-cattolica: Pray Away

Il documentario Pray Away racconta la storia di Exodus, la più famosa associazione ultra-religiosa che pratica le terapie di conversione. Mentre i movimenti di liberazione gay alzano la voce
dettaglio di una vecchia pubblicità con la scritta unhappy & Gay?
Pray Away. Credit: Netflix

Stati Uniti, anni ’70: i movimenti di liberazione gay si stanno rafforzando sempre più e finalmente si inizia a respirare un’aria di cambiamento in tutto il mondo.

Eppure negli stessi anni alcune associazioni ultra-religiose stanno facendo conoscere al paese le terapie di riconversione, promettendo di riportare le persone omosessuali “sulla retta via”. Sono vicine alla chiesa evangelica e intercettano giovani, adolescenti e genitori impauriti. La più popolare alla fine degli anni ’70 è Exodus, le cui vicende sono al centro del documentario Pray Away (Netflix) uscito nel 2021.

A raccontarla sono gli ex leader dell’associazione, fra i quali John Paulk, Yvette Cantu Schneider e Randy Thomas. Si facevano chiamare “ex gay” e il loro scopo era quello di convincere le masse che le persone gay potessero essere salvate: loro ne erano la prova. Un’idea totalmente idealizzata: lo sa bene Exodus, che è immischiata con la politica e collusa con associazioni di terapeuti. Lo capiscono anche alcuni ex-leader, costrett* a reprimere i loro sentimenti per anni temendo di deludere l’associazione e loro stess*. 

La spietata manipolazione psicologica viene subìta dai seguaci – donne e uomini, adolescenti e adult* – che credono di dover diventare dei cristian* migliori. Ma il risultato è stato l’incremento di suicidi, l’autolesionismo e indelebili danni psicologici in chi non ha saputo portare a termine quella “missione”. 

“Come posso fare questo alla mia comunità?”, confessa di aver pensato Randy Thomas in lacrime, dopo aver visto le conseguenze delle “terapie”. Una visione non facile, quella di Pray Away, che testimonia i danni inflitti alla comunità LGBTQIA+ attraverso lo strumento della paura, alimentata anche dalla pandemia dell’Aids negli anni ’80.

Exodus ha chiuso i battenti solo nel 2013, ma nuovi e popolari movimenti hanno subito rimpiazzato la sua attività. Per esempio The Changed Movement, associazione ultracattolica che oggi riscuote un entusiasmo agghiacciante. Fra i suoi leader c’è l'”ex persona transgender” Jeffrey McCall che in Pray Away racconta il suo “impegno”. Cos’altro serve per condannare chi usa la presunta fede religiosa come bandiera per ripudiare i diritti della comunità LGBTQIA+?

© Riproduzione Riservata

Picture of Francesca Stella Ceccarelli

Francesca Stella Ceccarelli

Visual designer, illustratrice e docente. Laureata in Grafica e Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, ha lavorato come designer per brand nazionali e internazionali come IKEA, Lush, Deanocciola (per cui è art director) e per diverse testate giornalistiche sia settoriali che generaliste, tra le quali: Uomo&Manager, Lusso Style, Cioè Magazine, Corriere dello Sport, FQ Millennium. La passione per il design editoriale nel 2019 la porta a fondare la testata giornalistica Frisson, unica nel suo genere, che parla di femminismi, sessualità e diritti, di cui è direttrice creativa oltre che editrice.

Leggi anche

Condividi

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.