Chemsex: oltre i pregiudizi

La pratica del chemsex viene spesso stigmatizzata e criticata. E se provassimo ad analizzarla senza pregiudizi?
• 15 Maggio 2023
illustrazione di droghe in pasticche e cristalli colorati su un fondo arancione, fra schizzi liquidi e un preservativo
artwork: Francesca Stella Ceccarelli

di Claudia Ska e Melania Mieli

L’uso di droghe durante l’attività sessuale è una pratica molto antica, che si può far risalire già ai tempi dell’antico Egitto, quando l’estratto di loto blu veniva utilizzato per aumentare il desiderio sessuale. L’abbinamento di sesso e droga fa pensare quasi inevitabilmente al motto “sesso, droga e rock” (Life, 1969) o “sesso, droga e rock ‘n’ roll” (The Spectator, 1971), anche se già nel 1966 Timothy Leary - ex scienziato e ricercatore all’Università di Harvard - affermava su Playboy che l'«LSD è il più potente afrodisiaco mai scoperto».
È relativamente recente l’uso dell’espressione chemsex, da chems - abbreviazione per riferirsi a metanfetamina, mefedrone (3MMF, 4MMF) e a GHB/GBL. Nella sua ricerca “Chemsex: origins of the word, a history of the phenomenon and a respect to the culture”, lo studioso David Stuart (Chelsea and Westminster Hospital NHS Foundation Trust, Londra) scrive: «"Chems" era un soprannome comunemente usato per la metanfetamina e il GHB/GBL da uomini gay quando comunicavano per telefono o per SMS con i loro spacciatori negli ultimi anni del secolo scorso. I messaggi di testo e i telefoni cellulari erano relativamente nuovi e c’era un certo grado di paranoia su quanto fossero o meno private queste conversazioni». "Chems" (derivato da "chemicals") «era il termine che usavamo per indicare queste due droghe, nettamente diverse da cocaina, ecstasy, popper, ketamina e speed, che erano stati per tanto tempo i punti fermi nelle scene dei club gay». Il chemsex è una pratica che ha avuto origine nel Regno Unito e che consiste nell'uso di sostanze stupefacenti prima o durante i rapporti sessuali con lo scopo di ampliare le sensazioni di piacere e/o il piacere stesso, nonché la durata.

Puoi leggere questo articolo se sei abbonatə alle edizioni digitali.
Accedi per continuare a leggere.

© Riproduzione Riservata

Leggi anche

Condividi

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.