Articolo Frisson n.10 - Tremate tremate, le streghe son tornate
illustrazione: Francesca Stella Ceccarelli
|

Tremate, tremate le streghe son tornate. Siamo quelle che ci siam salvate

"Desiderando con supremo ardore" era il nome della bolla papale che cinquecento anni fa metteva al bando le streghe, donne eccentriche, blasfeme o "scomode". Oggi chi sono le streghe e quali sono i loro roghi? Intervista a Tiziana Triana

Una stagione della follia, quella della repressione e del massacro delle streghe, che costituisce una tra le più oscure pagine della storia della civiltà occidentale. Eccitate, maniache, alcolizzate, sadiche o masochiste, ninfomani o frigide, isteriche, blasfeme, nevrotiche o paranoiche; persino sonnambule, lunatiche e mitomani. Ai quadri clinici, descritti con rara perizia da osservatori convinti di avere il mandato divino a salvare il mondo, corrisponde la solita diagnosi: possessione diabolica. E quasi sempre l’estrema cura: il rogo. 

Ma è così folle rispondere alla repressione con la bestemmia, alla farsa del rito religioso con il sacrilegio, alle imposizioni con le pulsioni carnali? 

La cultura popolare (al contrario di quella ufficiale) ha ossequiato la figura della strega e ne ha fatto il riflesso dello spirito di un’epoca: sia nell’atteggiamento della società nei confronti delle donne (spesso negativo, in particolare se si tratta di donne di potere); sia nel rapporto con i riti e con la magia.

Leggi l’articolo completo su Frisson​ n. 10
Melania Sestili Mieli
Melania Sestili Mieli
Melania Mieli è un progetto di scrittura nato nel 2015. Il suo blog è uno spazio di confronto con artiste e artisti indipendenti, dove si approfondiscono tematiche inerenti alla letteratura contemporanea, alla sessualità e ai femminismi. Ha pubblicato i romanzi: Il tredicesimo periodo (Lettere Animate, 2015), Il Piano dei Conti (Inknot Edizioni, 2019) e Il Punto di Rugiada (NullaDie Edizioni, 2020).
Scelti per te
Condividi
Leggi anche