Specchi digitali: la sovraesposizione digitale e i filtri di bellezza social stanno modificando radicalmente la percezione di sé

A suonare il campanello d’allarme sono proprio alcune estetiste e makeup artist che propongono sui social media nuovi modelli e rappresentazioni di bellezza più realistiche e soprattutto inclusive
illustrazione di una scatola di pasticche con la scritta Beauty, con blister glitterato e pillole con loghi di Photoshop, Instagram e TikTok
artwork: Paola Giò Ferri
17 Ottobre 2021
Condividi

I cambiamenti del vivere quotidiano generati dalla pandemia sono moltissimi; nessunə di noi avrebbe mai immaginato di trascorrere così tanto tempo tra le mura domestiche, in isolamento – perlomeno fisico – dal resto del mondo. Improvvisamente abbiamo rimodulato le nostre esistenze nello spazio limitato delle nostre abitazioni e per molte persone tutto questo è coinciso con l’opportunità di organizzare diversamente il proprio tempo e le relazioni interpersonali. Il ruolo dei social media e, più genericamente, delle tecnologie digitali è stato determinante: dalle riunioni online via Zoom o Teams alle videochiamate su Skype e Whatsapp, la nostra vita professionale e sociale ha subìto una mutazione profonda, in un certo senso radicale. E l’immagine dei nostri corpi, il modo in cui appariamo agli altri e alle altre si è palesato in modo costante e frequente attraverso gli schermi digitali dei nostri smartphone e dei nostri PC. La possibilità di specchiarsi, per secoli remota e appannaggio di pochi, è diventata una sorta di condanna ineludibile, un’abitudine quotidiana ricorrente, a cui non ci si può sottrarre e che genera conseguenze piuttosto rilevanti rispetto alla percezione e alla rappresentazione di sé.

I dati attualmente disponibili mostrano un significativo incremento delle richieste di interventi di chirurgia estetica negli ultimi due anni e, non a caso, la parte del corpo che la maggioranza delle persone desidera modificare è quella del viso, in particolare l’area degli occhi e della fronte, messa ancora più in evidenza dall’uso della mascherina. Ma l’elemento che più colpisce e su cui vale la pena riflettere riguarda le giovani donne, ragazze e bambine della Generazione Z (nate tra il 1995 e il 2010): Marco Iera, noto chirurgo plastico milanese, raccontava a Gente qualche tempo fa  che è sempre più frequente da parte loro la richiesta di ottenere non tanto le fattezze di modelle o beauty influencer quanto l’applicazione reale, concreta sul proprio volto di alcuni filtri Instagram.

Leggi l’articolo completo su Frisson​ n. 9

© Riproduzione Riservata

Immagine di Cristina Notarnicola Cassese

Cristina Notarnicola Cassese

Antropologa culturale, autrice e formatrice, si occupa di rappresentazioni e stereotipi, con particolare attenzione ai gender studies e alle arti performative. Conduce laboratori motivazionali nelle scuole e collabora a diversi progetti di divulgazione culturale con associazioni pubbliche e private. È autrice e speaker del podcast “Nomadismo Professionale”.

Leggi anche

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.