Clancy a Frisson: “Il femminismo sa che non ci possono essere giustizia sociale e ambientale senza diritti civili”

In un'intervista a Frisson, Emily Marion Clancy, vicesindaca di Bologna, spiega: "Cerchiamo di modificare il modo in cui facciamo politica per non riprodurre gli schemi del patriarcato"
collage azzurro con emily clancy un dettaglio di bologna e le sagome di case
artwork: Francesca Stella Ceccarelli
21 Ottobre 2022
Condividi

Emily Marion Clancy, classe 91, è italo-canadese, vive a Bologna da sempre e da sempre attivamente ne anima la compagine politica sociale e cittadina: un tempo dai banchi di scuola come rappresentante di istituto del Liceo Minghetti e come voce di Radio Città del Capo e oggi come vicesindaca del Comune di Bologna, in carica da ottobre 2021.

Clancy viene da un percorso accademico giuridico. Si è laureata - tra l’Università di Bologna e il King’s College di Londra - in giurisprudenza e frequenta attualmente la Scuola di specializzazione in studi sulla Pubblica Amministrazione (SPISA), in aspettativa dalla sua professione di funzionaria per il Servizio giuridico del territorio della Regione Emilia-Romagna.

Nel mandato 2016-2021 come consigliera comunale della lista Coalizione Civica si è occupata soprattutto di diritto alla casa, ambiente e riduzione delle disuguaglianze, con obiettivi che porta avanti ancora oggi come vicesindaca e assessora alla Casa. Si occupa dell’emergenza abitativa, di pari opportunità, diritti LGBTQIA+, contrasto alle discriminazioni e alla violenza di genere, economia della notte e assemblee per il clima e progetti per comunità solari.

Puoi leggere questo articolo se sei abbonatə alle edizioni digitali.
Accedi per continuare a leggere.

© Riproduzione Riservata

Immagine di Maria Elena Memmola Tripaldi

Maria Elena Memmola Tripaldi

Maria Elena Memmola Tripaldi scrive da quando ha imparato, ha pubblicato un romanzo psicologico e ideato il podcast Lettera Femmina in cui parla di questioni di genere e discriminazione. È operatrice e coordinatrice di un centro antiviolenza a Imola. Ha pubblicato articoli e racconti su alcune riviste online, canta e crede che molte cose siano relazione e quasi tutte politica. Femminista sempre in progress, lavora con le parole e la comunicazione per cambiare le cose.

Leggi anche

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.