Giocare con il proprio piacere: la masturbazione e il corpo alleato

Godere è un'arte che richiede il supporto dello studio teorico, merita la dovizia di prove e riprove pratiche e si nutre dell'amore per noi stesse/i. Lo strumento che rende tutto questo possibile? Il corpo.
• 6 Aprile 2021
illustrazione di donna che si masturba, nera gialla e fucsia, vista da sdraiata
artwork: Francesca Stella Ceccarelli

Uno sporco segreto, l’ultima spiaggia per single sfigate/i, un peccato: così è percepita la masturbazione da una parte della società che abitiamo. A meno che non si tratti della pratica da macho, al contrario affabilmente tollerata e fondata su fantasie sessuali stereotipate da bianco-occidentale: le stesse che invadono film, porno tradizionale e persino spot pubblicitari.

Alle donne tocca piuttosto l’apprezzamento pubblico e la valorizzazione di virtù “addomesticate” quali l’eleganza e la purezza, che possono creare limiti castranti alla favolosità delle nostre menti. 

È lì, infatti, che vivono desideri deliziosamente scellerati. E tirarli fuori per usarli a nostro piacimento è un godurioso atto di ribellione. 

Prima di ogni cosa, la masturbazione è un dialogo sincero con noi stesse/i che ha il fine di portarci al piacere. Ho difficoltà a credere che una relazione sana possa svolgersi senza questo passaggio individuale. Eppure, chi vive una relazione stabile spesso si sente chiedere: “Hai una/o compagna/o, quindi a cosa ti serve pure masturbarti?”.

Ecco, per me questa domanda ha lo stesso suono della parente che dice: “Hai una/un compagna/o che guadagna ogni mese lo stipendio, quindi a cosa ti serve lavorare?”. 

In una relazione si condividono le proprie risorse con generosità: non riuscirei a concepire un rapporto che non si basi su questa assunzione. Cionondimeno, sia che si tratti di risorse materiali sia che si tratti di godere, la propria indipendenza e il proprio spazio sono elementi che nutrono e arricchiscono il rapporto. Tuttavia, il pregiudizio che la masturbazione sia una pratica adolescenziale di seconda categoria è ancora forte.

E il disinteresse nei confronti dell’esperienza della masturbazione nel mondo femminile raggiunge vette preoccupanti se pensiamo che ancora oggi sulla conoscenza della clitoride e della sua reale funzione permangono molti interrogativi, nonostante gli strumenti a disposizione per gli studi anatomici siano così sviluppati.

Leggi l’articolo completo su Frisson​ n. 7

© Riproduzione Riservata

Picture of Melania Sestili Mieli

Melania Sestili Mieli

Melania Mieli è un progetto di scrittura nato nel 2015. Il suo blog è uno spazio di confronto con artiste e artisti indipendenti, dove si approfondiscono tematiche inerenti alla letteratura contemporanea, alla sessualità e ai femminismi. Ha pubblicato i romanzi: Il tredicesimo periodo (Lettere Animate, 2015), Il Piano dei Conti (Inknot Edizioni, 2019) e Il Punto di Rugiada (NullaDie Edizioni, 2020).

Leggi anche

Condividi

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.