Frisson n.17: Dov'è il #MeToo del giornalismo italiano?

Perché non c'è stato un #MeToo anche nel giornalismo?

Frisson torna con un nuovo numero, forse il più coraggioso pubblicato finora, a cinque anni dalla sua nascita.

Il tema di Frisson n.17 è il giornalismo, o meglio il #MeToo nel mondo del giornalismo. Perché in Italia non è mai scoppiato? 

Questo numero vuole essere un’analisi del settore da dentro e da fuori. La prospettiva attraverso la quale guardiamo all’interno è quella delle giornaliste che hanno subìto molestie sessuali e verbali a lavoro, pubblicando le loro testimonianze per la prima volta. Un’unica inchiesta indaga su questo fenomeno: è stata condotta dalla Cpo della Fnsi, dalla Federazione nazionale stampa italiana in collaborazione con Casagit, Inpgi, Usigrai, Ordine dei giornalisti e Agcom e con la consulenza della statistica Linda Laura Sabbadini. Ne abbiamo parlato con la giornalista Alessandra Mancusoall’epoca presidente della Cpo Usigrai. 

Il giornalismo è una professione, ma è anche uno strumento di potere, e come tale influenza la nostra percezione della realtà. Per questo motivo, abbiamo deciso di guardare anche al modo in cui il giornalismo parla di temi di genere quali sessualità, pornografia e violenza di genere: serve costruire una nuova narrazione che non perpetri stereotipi, non colpevolizzi le vittime e  non giustifichi gli abusanti.

Questo e molto altro nel nuovo numero di Frisson, con una cover manifesto e un formato più grande.

Gli articoli di Frisson n.17

sesso potere editoriale di angela gennaro

Sesso è Potere

“Perché, nel giornalismo italiano, non è mai davvero emerso un #metoo come in altri settori lavorativi?”. Ce lo siamo chieste in tante, nel tempo. Nelle