Frisson n.14: Il personale è geografico
In Italia il maggior numero di coppie dello stesso sesso unite civilmente si trova al nord – è il 61,2% del totale, secondo l’Istat – con una buona prevalenza a Milano. Infatti secondo i dati relativi al 2020 e 2021 le coppie omosessuali sposate che risiedono al sud o nelle isole sono poco meno del 12%.
Non è solo un fatto numerico, questi dati ci raccontano che esiste una spaccatura nel nostro paese che passa da nord a sud, dalle grandi città alle province.
Ma questa disparità parte da lontano e oggi non possiamo che osservarne le amare conseguenze.
Nel territorio nazionale c’è forse la stessa diffusione di presidi culturali, di luoghi aperti alla comunità LGBTQIA+, di eventi (pubblici o iniziative private) sulle questioni di genere? Lo stesso livello di educazione sessuale nelle scuole, di medici obiettori o di centri antiviolenza?
La questione territoriale è dunque un tema centrale nel dibattito transfemminista e non si può davvero parlare di intersezionalità senza tenerla presente.
Frisson n.14 vuole indagare questo tema partendo dall’analisi dei territori femministi, da nord a sud dell’Italia e del mondo.
Gli articoli di Frisson n.14
La Boum, lo show è servito!
Il racconto del dietro le quinte della celebre serata de La Boum, spettacolo che si tiene ogni venerdì ai Magazzini Generali a Milano
Cicli naturali ed ecologia mestruale
Un nuovo approccio per vivere meglio e salvare l’ecosistema. Nel saggio “Questo è il ciclo” Anna Buzzoni ribalta tutti i luoghi comuni sul ciclo mestruale aprendo la strada a un profondo cambiamento. Su mestruazioni e non solo.
Geografie del Piacere: la mappa interattiva di Frisson
L’iniziativa che nasce dal desiderio di raccogliere i luoghi BDSM, kinky e sex positive
Questione di territori (femministi)
La questione territoriale è un tema centrale nel dibattito femminista e parlare di intersezionalità significa anche affrontare questo tema
Messico, in bilico tra violenza e riscatto
La rivoluzione femminista in Messico è la risposta alle violenze, ai sequestri e ai numerosi femminicidi. La lotta serrata e compatta assume diverse forme: dalle manifestazioni in piazza alle performance artistiche
Cile: il femminismo attraversa le strade
Ecco come l’intersezionalità delle lotte femministe sta cambiando un paese dal passato travagliato e dal presente ancora difficile. Qui il cambiamento è donna, ma anche gli uomini decostruiscono. Mentre la Nuova Costituzione, che doveva essere la più progressista e femminista del mondo (almeno per il momento) non ce l’ha fatta.
Il personale è geografico
Vita da queer e femminista in periferia: la questione territoriale troppo spesso esclusa o sottovalutata
Sud America: laboratorio permanente di femminismo
Lo spirito rivoluzionario del femminismo in Cile e in Messico: il volto del Sud America che lotta per i diritti e la parità
Insieme siamo partite, insieme torneremo?
La marea transfemminista di Non una di meno che ha travolto l’Italia: storia e prospettive di un collettivo che si è radicato negli anni nelle grandi città ma anche nelle piccole province