Frisson n.18: corpi in menopausa

copertine di frisson 18, una la scritta corpi in menopausa con sangue, l'altra con scritta e assorbente vuoto

Il corpo che cambia, il lavoro che resta: menopausa e lavoro sessuale

Frisson, il magazine che dal 2019 si occupa di femminismi, sessualità e diritti civili, dedica il suo nuovo numero a un tema ancora troppo poco raccontato: la menopausa.

Un’esperienza che segna il corpo e la mente, che spaventa, che viene spesso ridotta a dato medico o cure ormonali. Eppure la menopausa può essere anche una soglia, un passaggio, un terreno fertile per riscrivere narrazioni su piacere, invecchiamento, potere.

Frisson sceglie di esplorarla come spazio di trasformazione personale e politica, intrecciando voci, corpi e immaginari.

Precoce, liberatoria, dolorosa, rivoluzionaria: la fine del ciclo come atto politico.

La coverstory firmata da Melania Mieli e Claudia Ska è un viaggio potente e inedito tra pornografia, desiderio e menopausa. Tre attrici porno e attiviste – Nina Hartley, Annie Sprinkle, Morgana Muses – raccontano come hanno ridefinito il proprio piacere dopo i 50 anni. A loro si affianca Deborah Di Cave, mistress romana, che parla di desiderio e consapevolezza con grande intensità.

Un mosaico di esperienze che parla di libertà, rinascita e rappresentazione.

L'esperienza trans e queer della menopausa, le narrazioni femministe

La menopausa non riguarda solo le donne cisgender. In un focus firmato da Bianca Michelangeli, prende voce l’esperienza di uomini trans, persone queer e non binarie assegnate femmine alla nascita.
Un territorio ancora poco esplorato anche in ambito medico: “Questo gruppo non è mai stato considerato prioritario nella ricerca, con conseguenti lacune significative nella nostra comprensione della loro salute”, afferma Jason van Heesewijk, medico e ricercatore all’Amsterdam UMC.

In Frisson #18 trova ovviamente spazio un racconto femminista della menopausa. Slavina, attivista e performer postporno, condivide con Maria Elena Tripaldi la propria esperienza di menopausa indotta a seguito della malattia, offrendo una riflessione politica e trasformativa sul corpo e sul desiderio. Laura Daphne Marziali, intervistata da Cristina Cassese, condivide invece il suo vissuto di menopausa precoce, mettendo a disposizione strumenti pratici e uno sguardo attento alle implicazioni sociali ed emotive.

Il tema della gravidanza in menopausa è affrontato da Ilaria Magni, che esplora possibilità e limiti delle tecnologie mediche contemporanee, senza trascurare interrogativi etici e culturali.

Un contributo di Carmen Colabella propone un’analisi socio-culturale dell’invecchiamento in chiave femminista, evidenziando come la menopausa rappresenti anche un momento di ridefinizione identitaria e politica.

Infine, uno sguardo internazionale con Cristina Cassese e Maria Francesca Pinna, che indagano il significato attribuito alla menopausa nella cultura giapponese, dove questa fase della vita è vissuta con maggiore rispetto, sostegno e valore simbolico. Al contrario della visione occidentale, dove influiscono fattori culturali e sociali, come racconta Manuela Peretti ideatrice di ManuPausa.

copertina di frisson 18 aperta con assorbente su sfondo azzurro
copertina di frisson 18 aperta con coppetta mestruale rossa su fondo salmone

Frisson si evolve

Frisson n.18 esce con una doppia copertina e, per la prima volta, include un allegato con le traduzioni in inglese di tutti gli articoli.

Un’apertura verso un pubblico internazionale che segna una nuova fase della rivista, capace di ampliare i propri orizzonti restando fedele alla sua missione originaria.

Gli articoli di Frisson n.18

Diva Futura, il sogno impossibile di Riccardo Schicchi

“Diva Futura” racconta il sogno ambizioso di Riccardo Schicchi: trasformare la pornografia in arte. Tra successo e disillusione, il film di Giulia Louise Steigerwalt ne restituisce il carisma e l’eredità.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.